Cos'è pronome dimostrativo?

Pronomi Dimostrativi in Italiano

I pronomi dimostrativi sono parole che sostituiscono un nome, indicando qualcosa o qualcuno in relazione alla posizione o al tempo rispetto a chi parla e chi ascolta. Fungono quindi da indicatori che specificano a quale oggetto o persona ci si sta riferendo. In altre parole, sostituiscono un nome e lo indicano, dimostrandolo.

I pronomi dimostrativi in italiano sono:

  • Questo, questa, questi, queste: indicano qualcosa di vicino a chi parla, sia fisicamente che temporalmente.
  • Quello, quella, quelli, quelle: indicano qualcosa di lontano da chi parla e da chi ascolta.
  • Codesto, codesta, codesti, codeste: indicano qualcosa di vicino a chi ascolta (meno comuni nell'italiano moderno, tranne in Toscana).
  • Costui, costei, costoro: indicano persone vicine a chi parla (spesso con una connotazione negativa).
  • Colui, colei, coloro: indicano persone lontane da chi parla (più formali).
  • Ciò: indica una cosa indeterminata, un concetto o una situazione.

Funzione:

Il pronome dimostrativo, come tutti i pronomi, sostituisce un sostantivo (nome) o un'intera frase, evitando ripetizioni e rendendo il discorso più scorrevole. La sua funzione principale è quella di deittico, cioè di puntare l'attenzione su un elemento specifico nel contesto.

Esempi:

  • "Voglio questo." (invece di "Voglio questo libro/oggetto").
  • "Quella è la mia macchina." (invece di "Quella macchina è la mia macchina").
  • "Chi ha rotto il vaso? - È stato costui!"
  • "Colui che persevera vince."
  • "Non capisco ciò che dici."

Concordanza:

I pronomi dimostrativi concordano in genere e numero con il sostantivo che sostituiscono. "Questo libro" diventa "Questo" (maschile singolare). "Queste scarpe" diventa "Queste" (femminile plurale).

Utilizzo di "Ciò":

"Ciò" è invariabile e si riferisce a concetti astratti, fatti o situazioni già menzionati. Si usa spesso in combinazione con "che" o "di cui". Ad esempio: "Ciò che dici è interessante."